menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Storia
Storia
Storia: specifici eventi e argomenti
Storia culturale e sociale
Benedetto Aletino. Un gesuita a Napoli contro i «Moderni»
Benedetto Aletino. Un gesuita a Napoli contro i «Moderni»
Riferimento: 9788897489436
Editore:
Terebinto Edizioni
Autore:
Luigi Pezzella
In commercio dal:
2017
Pagine:
122 p., Libro
EAN:
9788897489436
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Giovanni Battista De Benedictis, padre gesuita del Collegio di Napoli, è uno dei protagonisti della grande stagione culturale napoletana a cavallo tra il XVII e XVIII secolo. Una stagione che vide impegnati in un dibattito politico-intellettuale esponenti della tradizione, principalmente uomini di Chiesa, ed esponenti della modernità del ceto forense. Nel volume vengono ricostruite le travagliate vicende biografiche del padre gesuita nel contesto del processo agli ateisti e della lotta contro i novatores, nella quale videro la luce le Lettere apologetiche (pubblicate con lo pseudonimo di Benedetto Aletino). Le cinque lettere - indirizzate a personaggi fittizi identificati con Francesco D'Andrea, Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Filippo D'Anastasio e Giuseppe Valletta - provocarono la dura risposta di Costantino Grimaldi, che monopolizzò la seconda fase della polemica. Nel testo viene inoltre ricostruito con nuove fonti documentarie uno degli episodi più controversi della storia culturale napoletana del '600, quello scatenato dalla pubblicazione della Turris fortitudinis, il libello probabilmente attribuito a torto all'Aletino e che ne causò l'allontanamento da Napoli.
Condividi