Liberty nella Sicilia dei Florio. La cultura architettonica siciliana tra ottocento e novecento nel mondo aristocratico e borghe

Riferimento: 9788892872349

Editore: Il Pozzo di Giacobbe
Autore: Palazzolo Gaetano, Melia Francesco
Collana: Intrecci
In commercio dal: 12 Maggio 2025
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788892872349
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«Vedi, cara, noi (e quindi anche tu, adesso) teniamo alle nostre case e al nostro mobilio più che a qualsiasi altra cosa; nulla ci offende più della noncuranza rispetto a questo; quindi guarda tutto e loda tutto; del resto palazzo Ponteleone lo merita» (G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo). Queste sono le parole con cui l'aristocratico Tancredi Falconeri istruiva la sua giovane fidanzata Angelica Sedara, borghese di nascita. La distinzione nobiliare della futura principessa sta nei modi da tenere al grande ballo in un grande palazzo della vecchia nobiltà. Ed è la casa la protagonista di questo libro, vista come chiave per capire l'innesto borghese nel mondo della vecchia aristocrazia siciliana. La borghesia dell'isola sarà la reale committente dello stile Liberty, che trova la massima esplicazione nelle residenze dei Florio e di quelle famiglie a essi legate. È un periodo storico di grazia per la Sicilia, dove fra Otto e Novecento lo spirito imprenditoriale si affianca alla vecchia economia dell'isola, generando un patrimonio artistico e culturale di grande significato.