Storie segrete della scienza. Accelerazioni, battute d'arresto e serendipità

Riferimento: 9791222305707

Editore: Mimesis
Autore: Sacks Oliver, Gould Stephen Jay, Miller Jonathan, Kevles Daniel J., Lewontin Ric
Collana: Mimesis
In commercio dal: 12 Gennaio 2024
Pagine: 226 p., Libro in brossura
EAN: 9791222305707
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

Spesso pensiamo alla scienza come a un continuo progresso. In questo libro, cinque studiosi e divulgatori di fama mondiale esplorano episodi oscuri e trascurati della storia della scienza e suggeriscono, invece, che il processo di comprensione del significato delle scoperte scientifiche può essere erratico, contraddittorio, persino irrazionale. Jonathan Miller, Oliver Sacks e Daniel Kevles mostrano come le nuove idee, anche quelle più promettenti, possano essere messe da parte, scartate e dimenticate, per riemergere, a volte, solo molti anni più tardi. Richard C. Lewontin e Stephen Jay Gould discutono del fatto che le parole e le immagini utilizzate dagli scienziati e dai divulgatori riflettono distorsioni gravi e spesso non riconosciute nel modo in cui concepiamo sia i singoli organismi sia la storia naturale del mondo. Queste storie dimostrano dunque che la scienza è - stando alle parole di Oliver Sacks - un'impresa interamente umana, una crescita umana, organica e in continua evoluzione, con improvvise accelerazioni e bruschi arresti, soggetta a strane deviazioni. Sgorga dal suo stesso passato, ma non se ne distacca mai completamente, non più di quanto noi stessi ci distacchiamo dalla nostra infanzia.