menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Storia
Interesse locale, storia familiare, ricordi
Storia locale
Sant'Ercolano. La storia le chiese le feste
Sant'Ercolano. La storia le chiese le feste
Riferimento: 9788833782515
Editore:
Futura Libri
Autore:
Farina Giancarlo
In commercio dal:
04 Dicembre 2024
Pagine:
162 p., Libro rilegato
EAN:
9788833782515
32,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
L'opera ci consegna un sant'Ercolano a tutto tondo, che va ben oltre il semplice aspetto iconico, a cui è dato comunque ampio spazio, attraverso un percorso articolato in sei diverse parti interconnesse che, iniziando dalla storia, proseguono con le sue traslazioni in quattro importanti chiese. Un capitolo di fondamentale importanza concerne poi l'attuale edificio sacro che ne custodisce le spoglie e le sue tante peculiarità fra cui quella di essere una chiesa civica, voluta e fatta erigere con denaro proprio dal Comune per i suoi cittadini, autonoma rispetto all'autorità ecclesiastica. Una terza parte è dedicata al Grifo e al Leone, fedeli guardiani e custodi delle sue spoglie: in special modo al Grifo, da subito associato al Santo, prima nascosto fra i ricami degli abiti e poi ben visibile ai suoi piedi, il quale compare nel sigillo del Comune e in quello dell'Università. Non poteva mancare poi il racconto delle importanti feste che per secoli si sono svolte il primo di marzo, giorno scelto dal Comune per la festivitade de esso martere, come riportano gli Statuti cittadini, la Processione e le Sommissioni; e poi i giochi associati, dalla Battaglia dei sassi all'Inquintana, alcuni dei quali ancor oggi vengono riproposti in molte manifestazioni locali. Completano questo studio l'ampio corredo fotografico e sette approfondimenti, collocati in tavole fuori testo per non interrompere il filo logico della narrazione. Questo libro viene a colmare una lacuna nell'offerta culturale della storia di Perugia, compendiando forse per la prima volta, con uno stile rigoroso, ma al tempo stesso divulgativo e con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, quanto si dovrebbe conoscere intorno al nostro Santo civico e alla sua storia lunga quasi millecinquecento anni.
Condividi