menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Storia
Interesse locale, storia familiare, ricordi
Storia locale
L'acquedotto di Maria Teresa. L'opera più importante per lo sviluppo della Trieste emporiale
L'acquedotto di Maria Teresa. L'opera più importante per lo sviluppo della Trieste emporiale
Riferimento: 9788868032371
Editore:
Luglio (Trieste)
Autore:
Sergio Degli Ivanissevich
In commercio dal:
01 Gennaio 2017
Pagine:
86 p., Libro in brossura
EAN:
9788868032371
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
L'imperatrice Maria Teresa d'Austria fu una delle figure femminili più eccezionali della storia dell'umanità. Dominò tutto il panorama politico europeo del XVIII secolo con la sua mente volitiva, chiara e illuminata, aperta alle più moderne concezioni. Sotto il suo governo in pochi decenni l'impero fiorì a nuova vita. Aveva solo trentadue anni quando il 29 novembre 1749 emanò il decreto che in 55 articoli, assieme a quello che diciassette anni dopo estese a tutta la città i privilegi del porto franco concesso da suo padre Carlo VI ancora nel 1719, doveva trasformare Trieste in un emporio competitivo con i massimi d'Europa. Tra i più importanti provvedimenti presi allora va annoverato quello che dotò la città dell'acqua necessaria al suo sviluppo. Di questo acquedotto, costruito in soli due anni e rimasto in funzione per quasi duecento, viene qui raccontata la storia e illustrata la struttura.
Condividi