menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Storia
Interesse locale, storia familiare, ricordi
Storia locale
Chiese di Rieti. Ediz. a colori (Le)
Chiese di Rieti. Ediz. a colori (Le)
Riferimento: 9788891822505
Editore:
Mondadori Electa
Autore:
Sacchetti Sassetti Angelo
Collana:
Arte sponsor sp
In commercio dal:
19 Febbraio 2019
Pagine:
192 p., Libro rilegato
EAN:
9788891822505
37,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
In questo libro è pubblicato il manoscritto sulle chiese di Rieti di Angelo Sacchetti Sassetti (Rieti, 1873 - 24 maggio 1968), il principale studioso della storia della città della prima metà del Novecento. Angelo Sacchetti Sassetti per due volte ricopre il ruolo di sindaco, nel 1920-1921 e quindi dal 1946 al 1952. Durante il fascismo viene esiliato prima a Potenza, Matera e poi ad Alatri, dove rimane fino alla fine del regime. Il manoscritto è stato recuperato all'interno del suo fondo documentario, da lui donato all'Archivio di Stato di Rieti con la clausola testamentaria che il testo dovesse essere secretato per cinquant'anni dopo la sua morte. Soltanto nel mese di maggio 2018 è stato possibile accedere ai suoi documenti, e il manoscritto sulla storia delle chiese reatine, malgrado alcune mancanze, è apparso immediatamente quello maggiormente adatto a essere pubblicato. La sua stesura, iniziata nei primi decenni del Novecento, subisce un'interruzione quando, negli anni Sessanta, emergono alcune importanti fonti che l'autore riteneva perdute. Il rigore scientifico con cui è redatto e l'uso pressoché esclusivo di fonti di prima mano ne fanno uno strumento di grande valore attuale.
Condividi