Regole sociali e economia alpina. La "Cassetta dei morti" a Campodolcino tra età

Riferimento: 9788846464187

Editore: Franco Angeli
Autore: Locatelli
Collana: Geostoria del territorio
In commercio dal: 21 Marzo 2005
Pagine: 240 p., Libro
EAN: 9788846464187
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La Cassetta o Capitale dei morti nasce da un'antica tradizione religiosa per la quale gli abitanti di Campodolcino in Val Chiavenna, provincia di Sondrio, conferivano donazioni a un "beneficio" i cui proventi venivano utilizzati per il suffragio dei cari estinti e per azioni di carità. Negli anni Settanta del XVIII secolo, l'abate Foppoli, divenuto sacerdote della diocesi di Como, si trasferiva a Campodolcino per la cura pastorale e l'insegnamento su richiesta degli abitanti di un quartiere del borgo della Val S.Giacomo: la "squadra delle Corti". Grazie all'impegno di Foppoli, che destinò la sua rendita al patrimonio della Cassetta dei morti, questa si trasformava in un'associazione per sovvenire ad alcune esigenze della comunità.