menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
SocietÀ e cultura: argomenti d'interesse generale
Gruppi sociali
Studi sui generi, gruppi sociali secondo il genere
Studi sui generi: donne
L'Islam al femminile
L'Islam al femminile
Riferimento: 9791280787057
Editore:
Gambini Editore
Autore:
Menichelli Sandro
In commercio dal:
08 Novembre 2021
Pagine:
272 p., Libro
EAN:
9791280787057
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Cosa vuol dire essere donna nell'Islam? Cosa comporta sul piano pratico? I concetti della dignità umana e del rispetto dei diritti dell'uomo rivestono per i musulmani la stessa centralità valoriale che assumono nella nostra tradizione culturale e giuridica? La donna musulmana ha o no il diritto di esprimere liberamente la propria personalità in condizioni di reale uguaglianza con l'uomo? Esistono nella multiforme galassia islamica dati, elementi, concetti, canoni capaci di fungere per la donna da polo di riferimento? Questo libro prova a dare una risposta a questi e a altri interrogativi, proponendo le possibili chiavi di lettura dell'Islam nella sua specifica declinazione al femminile. A tal fine cerca quindi di individuare le ragioni sociali e religiose di atteggiamenti che ancora oggi ai nostri occhi risultano spesso incomprensibili in tema di abbigliamento in generale e del porto del velo in particolare, di sessualità, di matrimonio, di poligamia, di divorzio, di adulterio, di impegno attuale della donna nella società nel contesto di una realtà pulviscolare con la quale ci si dovrà confrontare necessariamente nei prossimi decenni.
Condividi