menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Religione e fede
Cristianesimo
Vita e pratica cristiana
Credereoggi. Vol. 227: Sostenibilità della chiesa?
Credereoggi. Vol. 227: Sostenibilità della chiesa?
Riferimento: 9788825046892
Editore:
EMP
Collana:
Credereoggi
In commercio dal:
12 Novembre 2018
Pagine:
160 p., Libro di altro formato
EAN:
9788825046892
9,50 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Tra le tematiche spinose di quest'anno, la rivista affronta in questo fascicolo la questione della sostenibilità economica attuale e prossima della chiesa (ma vale anche per i religiosi e le religiose) oggi. Il tema sale alla ribalta con i lanci mediatici più (Vatican spa, Avarizia, ecc. ecc.) o meno (riunione del Consiglio dei C9) scandalistici, ma nella realtà delle parrocchie, degli Ordini e delle associazioni vive di diffusi silenzi e marcate opacità. Il fascicolo parte dall'ascolto attento di queste situazioni e raccoglie una serie di convinzioni e di severe preoccupazioni di preti, religiosi e laici che si occupano del governo economico delle proprie istituzioni. Tutti definiscono complessa e aggrovigliata la matassa dei problemi. La rivista cerca quindi almeno di trovarne il capo e di metterli in ordine a livello prima biblico e teologico, poi culturale e organizzativo, per arrivare all'analisi della normativa tecnica. Si discute della diffusa separatezza tra le questioni economiche e la vita pastorale (parrocchiale e diocesana), del disinteresse di gran parte del laicato credente verso tali questioni in rapporto anche all'attuale sistema di sostegno economico delle confessioni in Italia. Si sottolinea anche la carenza di chiarezza nel modo in cui sono impostate e vissute queste questioni. Affrontare questo tema è vitale nella linea di pensiero continuamente ribadita da papa Francesco. Ma occorre parlarne con franchezza e realismo insieme, con responsabilità e fattibilità, cercando di uscire dai facili schematismi (ieri buone intenzioni, oggi solo scandali) e dagli amabili stereotipi spiritual-moralistici, per analizzare la realtà e trovare un nuovo stile per sostenere e gestire le necessità (materiali) della chiesa.
Condividi